1
Sepoltura del figlio del fondatore in una tomba di famiglia
In una tomba di famiglia, può essere seppellito un figlio deceduto senza il consenso degli altri eredi viventi? Il Regolamento di Polizia mortuaria del Comune di Fossacesia(CH) , stabilisce che solo dietro il consenso degli altri eredi viventi può essere effettuata tale sepoltura, se tale autorizzazione da parte loro, non viene si è soggetti a denuncia.
Privato
Il fondatore di una tomba di famiglia la fonda sibi familiaeque suae, ovvero per se e la sua famiglia, di cui il figlio è senza dubbio titolare dello jus sepuchri ovvero del diritto di sepoltura e non deve chiedere niente a nessuno per esercitarlo.
Il concessionario subentrante al fondatore mediante voltura della concessione ha l’obbligo di consentire la sepoltura di chi ha diritto, fermo restando che la sepoltura avviene per premorienza, ovvero chi prima muore prima viene sepolto fra tutti gli aventi diritto, fino ad esaurimento dei posti salma.
Se ci fossero difficoltà ci si rivolga al Comune, che come custode del cimitero ha l’obbligo di far rispettare le regole, anche con la richiesta di accesso agli atti per verificare il testo della concessione. La concessione è un contratto a cui si devono attenere entrambi i contraenti.
La proprietà immobiliare del sepolcro (eredi) niente ha a che fare col diritto di farcisi seppellire (familiari) , tanto è vero che può anche succedere che un erede, che non sia familiare, non può seppellirsi nella tomba finché la famiglia non sia estinta perché porterebbe via un posto salma agli aventi diritto familiari.
La prescrizione del comune di Fossacesia ci sembra fuori da ogni norma giuridica a meno che non sia giustificata da situazioni contingenti o quanto ci è stato comunicato non sia frutto di errata interpretazione o mancanza di dati.
Was this answer helpful?
LikeDislike